Torna mughji, pienti, sangue, stirpere. Salme insanguinate, ochji chjosi per l’eternu, corpi tazzulati, bracci è gambe strappate, omi è donne marturiati, testimogni stralutati, duttori spaventati, stampe di guerra. Fishji stridenti di l’ambulanze è e vitture di pulizza, passi è veni di ghjente stravolta, è noi, di pettu à e nostre televisioni, imputenti, sbussulati è scunvolti. Simu in guerra.
Una guerra storta è perfida, ch’ùn dice micca u so nome, è mena di surpresa. Una guerra chì pò accade à n’importa quale, n’importa quandu, è stalla a minaccia per l’annate à vene. U terrurìsimu hè spaventu, u so scopu hè subissu, è quessu quì face una guerra di cunquista à nome d’un Dìu ch’appinza à a nostra civilisazione è loda un arcaìsimu tremendu. Mena, pò s’addurmenta aguattèndusi, aspittendu un antru mumentu cunvitu induv’ellu puderà torna pichjà, bramendu u più vìttime pussìbule, quandu a vigilenza s’affanna.
È più simu tocchi, cummossi, atterriti, è più hè vittoria pè i rispunsèvuli di ssi disguasti. Hà da cresce a minaccia. 34 morti è più di 200 feriti à tempu chè no scrivimu. Certi lòttanu sempre pè a so vita. Ci hà da vulè à inventà una forma di resistenza. Ci hà da vulè à amparà à appruntassi à ssi mumenti terrìbuli. È campà listessu. Pudè ripiglià u corsu di e nostre vite, per ùn fà vince ssa malamorte. Ripiglià fiatu è forza. Luttà.

Spaventosu.
Fabiana Giovannini.

